
Dal cappuccino al frappé, dalla cioccolata calda al latte macchiato: la scelta di un latte di ottima qualità è la prima da fare in un’attività di caffetteria. Il latte è infatti la base per la preparazione di tantissimi prodotti, primo tra tutti è sicuramente il cappuccino, una delle bevande a base di latte più consumate durante la colazione di noi italiani.
Essendo il latte il secondo elemento che compone il cappuccino, è importante scegliere il tipo e la qualità più adatta. Si deve evitare di utilizzare un latte a lunga conservazione e sceglierne uno rigorosamente fresco. Sebbene alcuni clienti possano richiedere esplicitamente di usare latte scremato o di soia, quello intero è l’ideale perché più saporito e ricco di gusto, inoltre contiene più proteine che contribuiscono a rendere più cremosa la bevanda.
Il latte utilizzato al Café Bistro’ è prodotto e confezionato direttamente nelle Marche dall’azienda Trevalli che garantisce che il suo latte è di Alta Qualità, secondo i requisiti della legge 169/89 e del D.M. 185/91, è confezionato entro 48 ore dalla mungitura, che viene svolta rigorosamente nelle Marche, ed è sottoposto al solo processo di pastorizzazione tradizionale, per conservare le sue caratteristiche nutrizionali.
Proviene esclusivamente dalle cooperative dei Soci Allevatori dove è adottato un modello produttivo che integra agricoltura e allevamento, migliorando la qualità del latte e garantendo la sostenibilità ambientale e sociale dei singoli territori. Il marchio QM è il Marchio di Qualità della Regione Marche per la promozione e la valorizzazione delle produzioni agroalimentari, che garantisce l’origine e la qualità e assicura maggiore trasparenza al consumatore.
La Trevalli Cooperlat nasce a Macerata nel lontano 1960 per volere del conte Giovan Battista Lucangeli e del marchese Giuseppe Trionfi Honorati. Il marchio con cui si presenta l’azienda sul mercato è proprio Trevalli, simbolo del forte legame con il territorio dato che le valli richiamate nel nome sono proprio la Valle del fiume Esino, del Potenza e del Chienti, i tre principali fiumi del territorio centrale delle Marche, tra le province di Ancona e Macerata. Negli anni ’80 viene costituita Cooperlat a seguito dell’aggregazione di cooperative zootecniche e caseifici sociali.
Leave A Comment