Fabriano: passeggiando tra i vicoli

Fabriano è una città che si può, anzi si deve, percorrere a piedi, perché solo così si riesce ad assaporare la frenesia quotidiana di una giornata qualunque. Potete prendere un caffè in centro, immersi nel chiacchiericcio dei pensionati, passando dalle Logge al ben più imponente Loggiato (utilizzato per le riprese della fiction Che Dio ci aiuti). Dalle aperture del loggiato si scorge già la maestosità del Palazzo del Podestà e della fontana di Sturinalto subito sotto, al centro di quella che una volta era la piazza amministrativa del centro medievale con il suo palazzo signorile, la piazza alta.

Il corso principale e la piazza del Comune diventano zona pedonale dopo le 17 e nei giorni festivi. Nei momenti in cui si può godere di un bel cielo azzurro e del sole, cosa che è abbastanza frequente anche in inverno, la giornata più movimentata è quella del sabato mattina, dove la via principale della città, complice anche l’assenza di automobili, si affolla di gente che entra ed esce dai numerosi negozi o che arriva dal mercato settimanale, in piazza Garibaldi, in quella che in passato era conosciuta come la piazza bassa o la piazza delle erbe, sede storica del mercato cittadino fabrianese.

Camminando lungo le vie poi, si può scorgere lo stemma in pietra che oggi è anche stemma della città (si trova nei pressi della Cattedrale), ovvero un fabbro, tale Mastro Marino, intento a lavorare di incudine e martello sopra un ponte, il ponte dell’Aèra. Sotto il ponte scorre il fiume Giano, che attraversa la città ma che ad oggi ne rimane scoperta solamente una parte nella zona delle Conce, nei pressi del pub The Tunning Pub. Proseguendo la passeggiata, si arriva a quella che alcuni hanno soprannominato la “Città dei Vicoli”, ovvero i vicoli delle Porte del Piano e quelli del Borgo, un intreccio di incroci di stradine, a traffico limitato, dove si incontrano gatti e per lo più anziani, tra balconi e vasi fioriti che meritano di essere osservati.

I parcheggi più grandi a ridosso del centro storico sono quelli di via Moccia e di via Cappuccini, in prossimità del giardini pubblici “Regina Margherita” e sono rispettivamente con sosta gratuita lungo la strada che costeggia il giardino e con una parte a sosta gratuita e una parte a pagamento dall’altro lato della strada. Un altro parcheggio centralissimo è quello di piazza Garibaldi, sempre con una parte di sosta a pagamento e l’altra libera, che naturalmente non è disponibile il sabato mattina durante il mercato. Tutti i parcheggi sono provvisti di colonnina per il pagamento immediato, ma c’è anche la possibilità di pagare anche scaricando l’app gratuita Phonzie.

Leave A Comment

© Cafe Bistro Fabriano | All rights reserved.